Consulta le nostre
Domande frequenti

Servizi

In Consultorio si eseguono ecografia al seno e mammografia o solo check up ginecologici e ostetrici?
Nei consultori cono previsti solo screening ginecologici e ostetrici.
In consultorio è disponibile uno psichiatra?
Nei consultori non è prevista la consulenza di un medico psichiatra.
Il consultorio dispone di un pediatra?
Nei consultori non è prevista la figura di un medico pediatra a disposizione dei piccoli pazienti.
Il consultorio offre assistenza legale?
Il consultorio fornisce l'assistenza di un consulente, che offre gratuitamente un servizio di orientamento su problematiche di fondo. Qualora, dopo un primo colloquio esplorativo con questo esperto, si evidenzi la necessità di un'assistenza mirata,  l'utente viene  indirizzato a professionisti esterni alla nostra struttura.

Materno infantile

Come ci si iscrive al corso di preparazione alla nascita?
Attraverso una telefonata alla segreteria del Consultorio, nella quale verranno richiesti i dati anagrafici e di contatto della futura mamma e la data presunta del parto.
A quanti corsi preparto si può partecipare?
È consentita la partecipazione ad un solo corso preparto, secondo le normative ATS. La futura mamma viene assegnata al corso adeguato rispetto alla data presunta del parto.
Come si accede ai percorsi post parto?
Inviando una richiesta all'ostetrica di riferimento, che prenderà  in carico l'iscrizione.Se non si è utenti  del Consultorio, per avere accesso ai corsi post-parto, bisogna prima diventarlo.

Educazione

Quale iter devono seguire le le scuole che desiderano intraprendere per i loro studenti un percorso di educazione alla sessualità?
I referenti scolastici possono mandare una mail all'indirizzo info@consultoriolafamigliamilano.it. Riceveranno in seguito un modulo da compilare e verranno contattati per concordare  il calendario deli interventi.
Chi sono i professionisti coinvolti nel percorso di educazione rivolto alle scuole?
Le figure professionali coinvolte sono: ginecologi, psicologi, ostetriche e biologi. Questi operatori sono coordinati da un referente-responsabile. 

Accesso

Come si fa ad accedere ai servizi di supporto psicologico?
Contattando il Consultorio, si fissa un primo colloquio conoscitivo (singolo, di coppia, o per i genitori, a seconda del caso e della richiesta) con un'assistente sociale. Le tempistiche di presa in carico dipendono dalle liste di attesa. Dopo il primo colloquio  di accoglienza, l'utente viene affidato al supporto dello psicoterapeuta specialista più adeguato al bisogno emerso.
Da che età i minori possono essere presi in carico?
Il percorso di sostegno psicologico è attivabile  dai 6 anni di età.
Qual è il limite massimo di età per accedere ai servizi del Consultorio?
Secondo le indicazioni di ATS, il limite di età è fissato a 65 anni.
È necessario che le persone che non parlano italiano siano accompagnate da qualcuno che possa tradurre loro i contenuti dei discorsi?
Si, perché in Consultorio non è presente un mediatore culturale.
L'eventuale accompagnatore deve essere munito di Green Pass?
Si, è tassativo.

Supporto Psicologico

Quanti percorsi di sostegno psicologico possono essere intrapresi in Consultorio durante l'anno?
Uno solo, che non può sommarsi a altri percorsi, anche se iniziati presso altri servizi accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale.
C'è un limite minimo o massimo di colloqui di sostegno psicologico?
Il percorso psicologico fa riferimento a un predefinito numero di sedute, secondo il bisogno emerso. Dunque il numero delle sedute è limitato.
Le sedute di supporto psicologico sono sempre gratuite o sono soggette al pagamento del ticket?
Il percorso di sostegno, condotto dagli psicoterapeuti in Consultorio, è totalmente gratuito e non é soggetto a nessun tipo di contributo economico.
Come si fa ad accedere ai servizi di supporto psicologico?
Contattando il Consultorio, si fissa un primo colloquio conoscitivo (singolo, di coppia, o per i genitori, a seconda del caso e della richiesta) con un'assistente sociale. Le tempistiche di presa in carico dipendono dalle liste di attesa. Dopo il primo colloquio  di accoglienza, l'utente viene affidato al supporto dello psicoterapeuta specialista più adeguato al bisogno emerso.

Certificati

A seguito di una visita o di un colloquio viene rilasciato un giustificativo per le assenze dal luogo di lavoro?
Si, certamente.
I ginecologi del Consultorio rilasciano certificati di maternità?
Si, dal Consultorio vengono rilasciati certificati che comunicano lo stato di gravidanza, per l'astensione obbligatoria dal lavoro e per tutte le esenzioni  previste dalla legge.