Il consultorio fornisce l'assistenza di un consulente, che offre gratuitamente un servizio di orientamento su problematiche di fondo. Qualora, dopo un primo colloquio esplorativo con questo esperto, si evidenzi la necessità di un'assistenza mirata, l'utente viene indirizzato a professionisti esterni alla nostra struttura.
Attraverso una telefonata alla segreteria del Consultorio, nella quale verranno richiesti i dati anagrafici e di contatto della futura mamma e la data presunta del parto.
È consentita la partecipazione ad un solo corso preparto, secondo le normative ATS. La futura mamma viene assegnata al corso adeguato rispetto alla data presunta del parto.
Inviando una richiesta all'ostetrica di riferimento, che prenderà in carico l'iscrizione.Se non si è utenti del Consultorio, per avere accesso ai corsi post-parto, bisogna prima diventarlo.
I referenti scolastici possono mandare una mail all'indirizzo info@consultoriolafamigliamilano.it. Riceveranno in seguito un modulo da compilare e verranno contattati per concordare il calendario deli interventi.
Contattando il Consultorio, si fissa un primo colloquio conoscitivo (singolo, di coppia, o per i genitori, a seconda del caso e della richiesta) con un'assistente sociale. Le tempistiche di presa in carico dipendono dalle liste di attesa. Dopo il primo colloquio di accoglienza, l'utente viene affidato al supporto dello psicoterapeuta specialista più adeguato al bisogno emerso.
Contattando il Consultorio, si fissa un primo colloquio conoscitivo (singolo, di coppia, o per i genitori, a seconda del caso e della richiesta) con un'assistente sociale. Le tempistiche di presa in carico dipendono dalle liste di attesa. Dopo il primo colloquio di accoglienza, l'utente viene affidato al supporto dello psicoterapeuta specialista più adeguato al bisogno emerso.
Si, dal Consultorio vengono rilasciati certificati che comunicano lo stato di gravidanza, per l'astensione obbligatoria dal lavoro e per tutte le esenzioni previste dalla legge.