La consulenza per la Regolazione Naturale della Fertilità (RNF) da parte di un’ostetrica, che conosce le evidenze scientifiche della letteratura, i risvolti psico-affettivi della sessualità e anche l’aspetto clinico-ginecologico, è una facilitazione per vivere serenamente la sessualità di coppia.
Infatti, la figura dell’ostetrica, grazie alla sua formazione professionale, è un punto di riferimento educativo, clinico e diagnostico, che può indirizzare le coppie ad altre figure di riferimento, quando la sua competenza non può esaurire domande e bisogni.
La sua presenza in Consultorio copre un ruolo importante per la prevenzione rispetto ad alcuni bisogni:
La pratica RNF si fonda sulla tesi della conoscenza e dell’ascolto di sé, ovvero sul riconoscimento della ciclicità della fertilità femminile nella sua naturalità e, quindi, sull'accettazione della fertilità di coppia che ne deriva.
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di coppie chiede di essere guidato nell’apprendere i metodi naturali di regolazione della fertilità per diverse motivazioni di tipo ecologico, culturale, religioso, di rifiuto o di controindicazioni per la contraccezione, nel desiderio di una corresponsabilità tra i coniugi.
Il percorso nascita è un cammino di consapevolezza e di accoglienza.
La trasformazione che avviene nell’io femminile, durante questo cammino, attraversa tutte le dimensioni che costituiscono la sua persona, anche trasformazione che avviene nell’io maschile coinvolge tutta la sfera personale, ad eccezione di quella corporea.
Con questa premessa, durante il percorso nascita lavoriamo sui canali di comunicazione affettiva e corporea mettendo a tema:
La gravidanza è uno stato di trasformazione indotto dal concepimento, fenomeno che caratterizza la vita femminile in età fertile. E’uno stato di benessere, non è una condizione di rischio potenziale. Questo stato, infatti, è inserito pienamente nella fisiologia dell’essere umano.
Con questa premessa, non possiamo che chiamare “sorveglianza” la modalità con la quale le ostetriche del consultorio seguono l’evoluzione di ogni gravidanza fino all’evento finale, che è costituito dal parto.
Concretamente, noi ostetriche, durante le nostre visite, distinguiamo le epoche gestazionali e dettagliamo gli aspetti particolari della gravidanza, come elementi suggestivi della sua fisiologia; ne registriamo anche ogni cambiamento su una specifica cartella.
Se la gestazione è un evento dinamico, le visite di controllo vogliono identificare l’adattamento psicobiologico progressivo della madre e del bambino nel tempo, la relazione che la gestante e il padre istaurano con la creatura nel grembo, la valutazione degli esami ematochimici, la rilevazione dei parametri quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca, rilevazione del battito cardiaco fetale, misura della lunghezza tra sinfesi pubica e fondo uterino per validare lo sviluppo corrispondente all’epoca gestazionale, l’esplorazione vaginale e il controllo delle mammelle.
Il ritorno a domicilio dopo l’esperienza della nascita è spesso caratterizzato da fatica e preoccupazione.
La presenza di un’ostetrica a casa si propone come sostegno nei primi giorni, in cui il bisogno di aiuto competente e professionale è più forte. La visita domiciliare dell’ostetrica vuole essere un accompagnamento reale nell’affrontare e risolvere le problematiche materne legate alla recente esperienza della nascita, con il desiderio di poter osservare, allo stesso tempo, i fenomeni fisiologici di adattamento del neonato nei primi giorni di vita.
E' possibile richiedere una prima visita domiciliare durante la quale l'ostetrica e la famiglia possono affrontare insieme le preoccupazioni legate al benessere, all’ allattamento e alle cure del bambino/a; la visita potrà essere ripetuta a discrezione dell’ostetrica, nel caso ne valuti la necessità.
La gravidanza è un periodo di trasformazione per la donna, non un rischio. È un momento naturale della vita.
Le ostetriche del consultorio monitorano ogni gravidanza fino al parto. Durante le visite, osservano le varie fasi della gravidanza e registrano ogni cambiamento.
Le visite di controllo permettono di seguire l’evoluzione della madre e del bambino, la relazione tra i genitori e il bambino in arrivo, e di valutare vari parametri di salute. Questi includono esami del sangue, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, battito cardiaco del feto, misura dell’utero e controlli delle mammelle.
Ostetrica con esperienza ospedaliera dal 1989 al 2023, ho dedicato la mia carriera alla cura e al supporto delle mamme e dei neonati. Dal 1997 al 2000 ho partecipato come docente a programmi di formazione continua per il personale sanitario dell’area materno-infantile (progetto OMS-UNICEF), mentre dal 2001 ad oggi ho avuto l’onore di insegnare presso il corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.Il mio lavoro è una continua scoperta: ogni giorno mi offre nuovi
in particolare, potranno essere erogate gratuitamente:
Il medico riporterà sulla ricetta il CODICE M + nn settimana di gravidanza
Inoltre:
Il SSN garantisce gratuitamente, infine, un colloquio psicologico clinico con finalità diagnostiche quando nel corso del trainingprenatale o durante l’assistenza al puerperio, emerga un disagio psicologico della donna.
ATTENZIONE: i codici di esenzione possono subire variazioni in ambito regionale.